
Geotomographie è un' azienda tedesca con sede a Neuwied. Fondata nel 1999, è specializzata in servizi in campo geofisico e nella costruzione di:
- sorgenti per prove sismiche di superficie e downhole;
- idrofoni e geofoni;
- dispositivi per SCPT;
- software per l’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici (Tomografia elettrica, IP, dati sismici).
Per maggiori informazioni visitare: www.geotomographie.de/
SORGENTI DA FORO
ONDE P
SBS42 Sorgente di Onde P
La sorgente da foro SBS42 genera onde di compressione (P) in fori riempiti d'acqua. I segnali sismici possono essere ripetuti. L'energia rilasciata dal generatore di impulsi IPG5000 emette una scarica elettrica attraverso un cavo coassiale terminato da due elettrodi . La scarica vaporizza l'acqua generando bolle di vapore ad alta pressione che si espandono e collassano, dando vita ad onde sismiche ad alta frequenza.
BHC4 - Stringa di Idrofoni
La stringa di idrofoni BHC4 viene utilizzata per ricevere le onde P in fori riempiti d'acqua. Il sitema BHC4 è costituito da un cavo per downhole contenente una stringa di idrofoni posizionati ad intervalli predefiniti. Ogni idrofono ha un sensore con una scheda pre-amplificata. Le schede elettroniche sono alimentate dalla superficie con batterie ricaricabili. Il cavo termina con un connettore che va connesso al sismografo.
IPG5000 - Generatore di impulsi
Il generatore di impulsi IPG5000 è l'alimentatore ad alta tensione per
le sorgenti da foro BIS-SH (onde S) e SBS42 (Onde P).
L'energia viene immagazzinata da un grande condensatore e
viene scaricata attraverso un interruttore meccanico.
L'IPG5000 è controllato da un telecomando (RCU). Il telecomando consente all'utente di avviare l'indagine sismica mediante il rilascio di un singolo shot o di shot continui. Il numero di ripetizioni è selezionabile liberamente . L' RCU è collegato al sismografo al quale invia un segnale trigger .
SORGENTI DA FORO
ONDE S
BIS-SV Sorgente di Onde S polarizzate verticalmente
La sorgente da foro BIS-SV genera onde S polarizzate verticalmente sia in fori secchi che riempiti con acqua, e può essere accoppiata alla sorgente di impulsi IPG800 e IPG5000. L'ancoraggio alle pareti del foro è assicurato da una membrana pneumatica, e possiede uno switch interno per generare onde polarizzate in direzioni opposte.
Per maggiori dettagli scaricare la brochure.
BIS-SH Sorgente di Onde S polarizzate orizzontalmente
La sorgente da foro BIS-SH genera onde di taglio polarizzate orizzontalmente (SH) e onde di compressione (P). La sorgente funziona sia in fori a secco che in acqua e può essere usato in fori verticali e orizzontali.
L'energia rilasciata dal generatore di impulsi IPG5000 viene scaricata attraverso un sistema di bobine elettromagnetiche adiacenti ad una piastra di rame. Quando la piastra viene sollecitata genera un impatto meccanico con la parete del foro. La sorgente è accoppiata alla parete del foro mediante un sistema di ancoraggio pneumatico (camera d'aria gonfiabile).
MBAS - Multistation borehole geophone
Il sistema di acquisizione multistazione (MBAS) è composto da una stringa di geofoni a tre componenti digitali utilizzati per ricevere onde P ed S in fori con e senza acqua . Possono essere collegate fino a dieci stazioni individuali con sensori triassiali. Le stazioni sono allineate tra loro per garantire che tutti i sensori orizzontali siano orientati nella stessa direzione. Il sistema può essere orientato dalla superficie tramite un tubo flessibile rigido.
Ogni stazione è fissata alla parete del foro tramite due cilindri
pneumatici. Un trigger esterno può essere collegato all'interfaccia USB in superficie che è a sua volta collegata ad un computer portatile. Il funzionamento è interamente controllato dal software di acquisizione. Non è richiesto un sismografo separato.
GEOFONI DA FORO
BGK3
Il geofono da foro BGK3 viene utilizzato per ricevere onde P ed S in fori con e senza acqua. Il geofono è composto da un sensore triassiale e da un sensore verticale. Il geofono è accoppiato alla parete del foro da un sistema di bloccaggio pneumatico (camera d'aria gonfiabile). L'aria viene convogliata al BGK3 mediante un cavo ibrido elettro-pneumatico con una stringa in Kevlar. Una bussola magnetica mostra la deviazione azimutale Nord e può essere utilizzata per ottenere l'orientamento del geofono nel foro. Il cavo termina con un connettore al sismografo.
BGK5

Il geofono da foro BGK5 viene utilizzato per ricevere onde P e onde S nei fori con e senza acqua. Il geofono è composto da quattro sensori orizzontali, separati da intervalli di 45 °, ed un sensore verticale. Il geofono è accoppiato alla parete del foro da un sistema di bloccaggio pneumatico (camera d'aria gonfiabile). L'aria viene convogliata al BGK5 mediante un cavo ibrido elettro-pneumatico con una stringa in Kevlar. Il cavo termina con un connettore al sismografo.
BGK1000
Il BGK1000 è un geofono da foro digitale utilizzato per ricevere onde P e onde S nei fori con e senza acqua. E' prodotto da Hinz Messtechnik GmbH e distribuito in esclusiva da Geotomographie.
Il geofono BGK1000 è costituito da una sonda downhole con un geofono triassiale ed una unità di comunicazione di superficie collegata tramite porta USB ad un computer portatile. Facoltativamente può essere aggiunto un idrofono.
Ad un canale ausiliario può essere collegata una unità di superficie per registrare un segnale sismico da una sorgente esterna. Il triggering avviene tramite un impulso trasmesso dalla superficie tramite geofono starter o tramite contatto elettrico (make/brake). Il geofono è stato progettato per essere montato su un argano dotato di un cavo a 4 conduttori e una testa del cavo Gearhart Owen. Il geofono è accoppiato alla parete del foro da un sistema di bloccaggio meccanico (braccio motorizzato). Viene utilizzata una bussola magnetica per l'orientamento del geofono nel foro. I dati sismici vengono memorizzati in formato SEG2 mediante l'apposito software di acquisizione. Non è necessario l'utilizzo di un sismografo.
|